Il CLUB VENEZIA AUTOMOTOSTORICHE
ha come fine ultimo quello di salvaguardia e promozione del motorismo storico.
Questo fine è perseguito grazie all’attività di alcuni soci volontari che prestano il loro tempo e le loro attività al Club senza nessun compenso o altro
fine.
Le quote sociali che versate vanno in parte all’ A.S.I. e il restante è utilizzato per il funzionamento della sede (affitto locali, utenze, spese
postali, cancelleria, attrezzature ufficio. ecc.) e lo svolgimento delle attività sociali (sedute di omologa, gite sociali, manifestazioni varie, ecc.) .
Per l’art. 60 del Codice della Strada, i motoveicoli e gli autoveicoli d’epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico sono
considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche, allo stesso tempo, sono definiti dall’art. 215 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada,
quali veicoli d’interesse storico o collezionistico i motoveicoli e gli autoveicoli iscritti in uno dei registri, ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo e da questo
dotati della certificazione attestante la rispettiva data di costruzione nonché le caratteristiche tecniche. La legislazione attuale prevede, che per essere d’interesse storico un veicolo deve essere
costruito almeno da 20 anni e deve conservare le caratteristiche originarie di fabbricazione, salvo le eventuali modifiche imposte per la circolazione.
L’attuale normativa legislativa, prevede che possono essere classificati d’interesse storico o collezionistico, solo i motoveicoli e gli autoveicoli iscritti ad uno
dei sopramenzionati registri storici. Pertanto, tralasciando i registri di marca di fatto non operanti (Fiat, Lancia ed Alfa Romeo), l’unica associazione presente sul territorio con oltre 225 club
federati è l’ASI, ed il CLUB VENEZIA AUTOMOTOSTORICHE è uno tra questi e l’unico della Provincia di Venezia.
Iscrivere il proprio mezzo quale “veicolo di interesse storico o collezionistico”, consente di accedere ad una serie di vantaggi e facilitazioni:
1. quelle previste dalla L. 342/2000, la quale esenta dal pagamento delle tasse automobilistiche, i veicoli ed i motoveicoli a decorrere dall’anno in cui compiono il
trentesimo anno dalla loro costruzione. L’esenzione di cui sopra, è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto
di venti anni, detti veicoli, sono individuati con propria determinazione dall’ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI.
2. consistenti sconti assicurativi che le compagnie applicano per i mezzi certificati di interesse storico e a maggior ragione
omologati.
Iscrizioni Club
Anno 2021
Dal 12 gennaio 2021 saranno aperte le iscrizioni e i rinnovi al Club per l'anno 2020 da effettuarsi entro il 12 febbraio 2021 onde
non interrompere l'abbonamento alla rivista "La Manovella".
La Banca di riferimento è il Banco S. Marco filiale di via Garibaldi (Mestre - Venezia).
Per i pagamenti con Bonifico Bancario IBAN - IT27 H 05034 02015 00000 0000276
E' possibile eseguire i versamenti con Bancomat o Carta di Credito.
In caso di pagamento con bonifico bancario è indispensabile indicare nella causale il nominativo del socio ASI, il numero della tessera e il Codice Fiscale.
In mancanza di questi dati il Club non garantisce il rinnovo al Club ed all'ASI.
Si informano i signori Soci che se non si rinnova l'adesione all'ASI ed al Club non si garantiscono la continuità delle agevolazioni fiscali ed
assicurative.
Per un aggiornamento della situazione contabile e verifica del parco veicoli, all'atto del rinnovo della tessera è necessario che i Soci presentino alla Segreteria gli
Attestati di Storicità dei veicoli, il Codice Fiscale e la Carta d'Identità.
Presso la Segreteria del Club i Soci possono avere informazioni sulle Compagnie Assicurative che offrono polizze con premi interessanti.
Per la omologazione e certificazione dei veicoli e motoveicoli contattare la Segreteria nei giorni e negli orari
prestabiliti.